Si è svolto presso l’Università LUISS di Roma un pomeriggio di confronto sul ruolo strategico delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, culturale e dei media, insieme ai sovrintendenti dei principali teatri d’opera del Paese.
L’incontro, organizzato da ALSOG LUISS e ANFOLS ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sul presente e sul futuro della lirica italiana, con un focus specifico sulle sinergie di marketing, le opportunità offerte dal mecenatismo, la comunicazione e i modelli di governance.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Gaetano Quagliariello, Dean della LUISS School of Government, dell’On. Gianmarco Mazzi, Sottosegretario al Ministero della Cultura con delega alle Fondazioni lirico-sinfoniche, del Dott. Francesco Giambrone, Presidente AGIS, e del Prof. Fulvio Macciardi, Presidente ANFOLS, i lavori sono stati introdotti dal Dott. Domenico Barbuto, Segretario Generale AGIS.
Il primo panel tecnico di discussione, moderato dal Dott. Nicola Grazioso (ALSOG LUISS) e dal Dott. Fabio Carducci, caporedattore de Il Sole 24 Ore di Roma, si è incentrato sulle azioni sinergiche di marketing per i teatri d’opera, con un focus particolare sulle strategie di broadcasting e narrowcasting, sull’Art Bonus e sulle più attuali forme di mecenatismo culturale. In particolare, il Prof. Francesco Giorgino ha approfondito il ruolo dell’Inbound Marketing e del Content Marketing come paradigmi centrali per il settore culturale, fondamentali nella creazione e nella gestione del valore. Il Prof. Michele Costabile (LUISS Guido Carli) ha incentrato il proprio intervento sulle strategie di marketing orientate al risanamento e al rilancio delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche. La Prof.ssa Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma) ha infine affrontato il tema delle nuove narrazioni per intercettare e coinvolgere le platee contemporanee dei teatri. Il Dott. Fabrizio Zappi di RAI Cultura ha sottolineato come la lirica possa rappresentare un dialogo tra passato e presente, capace di contribuire a sanare le profonde divisioni del mondo. Un obiettivo, questo, che costituisce una delle grandi sfide del servizio pubblico televisivo. Il Dott. Andrea Compagnucci di Esserci LAB ha, invece, presentato l’intervento “Da Teatro a Sistema”, illustrando un percorso volto a massimizzare le risorse attraverso una visione integrata e sistemica delle attività teatrali. Infine, l’Ing. Carolina Botti, referente per l’Art Bonus del MIC, ha offerto una sintesi dei risultati raggiunti dallo strumento fiscale, evidenziandone l’impatto concreto a sostegno della cultura e della valorizzazione del patrimonio.
Dopo una breve pausa, il secondo panel istituzionale moderato dal Dott. Nicola Grazioso (ALSOG LUISS), dal titolo “La governance delle Fondazioni lirico-sinfoniche” ha visto confrontarsi l’On.Gianmarco Mazzi, l’On. Federico Mollicone, l’On. Matteo Orfini e il Prof. Fulvio Macciardi. Il dibattito ha offerto uno spazio di approfondimento sulle sfide e le prospettive future per il sistema lirico-sinfonico italiano, alla luce delle recenti evoluzioni normative e del mutato contesto economico e culturale.
L’ampia partecipazione e la qualità degli interventi hanno confermato la centralità del settore nella vita culturale del Paese e la necessità di un rinnovato impegno istituzionale, manageriale e creativo per valorizzare e sostenere il patrimonio della lirica italiana.