• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Fondazione Arena di Verona

L’ARENA DI VERONA E IL SUO FESTIVAL LIRICO

La città e il monumento

Verona, una delle più preziose città italiane per bellezza e storia dell’arte come testimoniato dalla presenza di capolavori di grandi pittori rinascimentali come Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Paolo Veronese, Tiepolo, fu l’avamposto militare di Roma e i Romani vi lasciarono splendidi segni della loro arte architettonica, in particolare un anfiteatro ed un teatro, un ponte sul fiume Adige e bellissimi archi di trionfo.

L’Arena di Verona, in particolare, è uno degli anfiteatri romani con il migliore stato di conservazione. Costruita nel I secolo dopo Cristo, alla fine dell’Impero di Augusto, era situata fuori dalle mura di Verona; soltanto nel 265 d.C., all’epoca delle prime invasioni barbariche, fu compresa nel perimetro della città con le nuove mura fatte innalzare dall’imperatore Gallieno. Resti di questa cinta muraria si possono vedere ancora oggi a pochi passi dall’Arena, nell’adiacente piazza Mura Gallieno. La costruzione, a pianta ellittica, misura all’esterno, in corrispondenza delle due porte, metri 138,77; l’ovale interno, dove anticamente combattevano i gladiatori misura 73,68 metri mentre l’asse minore ne misura 44,53; la cavea è formata da 45 gradini che hanno l’altezza media di 45 centimetri.

Nel X secolo l’Arena era pressoché intatta ma un terremoto, nel secolo successivo, fece crollare una cinta esterna, la terza cinta di arcate, di cui oggi è rimasta soltanto un’ala, unica testimonianza dell’antica costruzione. Fatalmente le ingiurie del tempo, ma soprattutto degli uomini, avrebbero ridotto l’anfiteatro ad un rudere se la comunità non si fosse preoccupata nei secoli, fin dal 1200, del restauro e della cura del monumento, per cui oggi l’Arena appare come l’anfiteatro meglio conservato fra quanti Roma innalzò durante l’Impero.

Se nel secolo dell’era cristiana ospitò combattimenti di gladiatori, ricordati anche da Plinio il Giovane, nei secoli successivi si allestirono in Arena spettacoli di ogni genere: tornei, “giostre” (come quella in onore del Principe di Baviera), duelli, corride (ad una di esse assistette anche Napoleone nel 1805), balletti, spettacoli di circo e di prosa. Di tanto in tanto la folla, alla fine del secolo scorso, vi accorreva alle ascensioni delle mongolfiere, ma fu nel 1913 che ebbe avvio la prima stagione del Festival dell’Opera Lirica.

Il Festival

Nell’estate del 1913 il tenore veronese Giovanni Zenatello, pensando che anche Verona avrebbe dovuto celebrare degnamente il primo centenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, ebbe l’idea di allestire un grande spettacolo d’opera in Arena. Giovanni Zenatello, la moglie Maria Gay, mezzosoprano, e due amici veronesi, il maestro di coro Ferruccio Cusinati e l’impresario teatrale Ottone Rovato, pensarono che Aida, la più spettacolare opera di  Verdi, si sarebbe sposata bene con la grandiosità dell’anfiteatro.

Se architettonicamente l’Arena poteva rispondere alle esigenze di un allestimento di Aida, restava il problema dell’acustica. Fu invitato il Maestro Tullio Serafin che, dopo aver ascoltato in Arena il suono di un violino, di un oboe e di un flauto, si accorse che le note non si disperdevano affatto nello spazio, bensì il suono correva per la cavea nitido come in un teatro al chiuso.

La rappresentazione della prima edizione areniana di Aida, la sera del 10 agosto 1913, rappresenta uno dei più importanti avvenimenti del primo Novecento. Accorsero a Verona migliaia di spettatori da ogni parte d’Italia e del mondo: americani, argentini, inglesi, francesi, russi, tedeschi, olandesi, spagnoli. Assistettero alla “prima” critici, giornalisti, musicisti, fra cui Puccini, Boito, Mascagni, Pizzetti, Zandonai; tra gli scrittori sedevano in platea Massimo Gorkij e Franz Kafka.

Fu un successo trionfale: era nata la più grande stagione lirica all’aperto del mondo, e da allora l’affluenza del pubblico premia gli inventori dello spettacolo d’opera all’anfiteatro. A 97 anni dal debutto, l’Arena ospita nel corso dell’estate oltre 400 mila spettatori, proponendo diverse produzioni ed eventi speciali per circa cinquanta serate per ciascuna stagione.

Se sfogliamo gli annali delle stagioni e ne ripercorriamo le tappe, troviamo i nomi dei più grandi interpreti lirici del XX secolo. Quando la sera del 2 agosto 1947 apparve sul palcoscenico areniano una giovane cantante greca nelle vesti di Gioconda, nell’omonima opera di Ponchielli, nessuno avrebbe pensato di trovarsi di fronte a una delle più grandi interpreti vocali di tutti i tempi, l’astro nascente Maria Callas. Un debutto ed un nome che appartengono non solo all’Arena, ma che sono patrimonio della cultura del nostro tempo. E così, come la Callas, decine di altri cantanti, danzatori, direttori d’orchestra, registi, scenografi hanno legato il proprio nome alle stagioni del Festival areniano.

L’organizzazione teatrale ha subito numerose trasformazioni fino al 1936, anno in cui è nato l’Ente Lirico Arena di Verona, che da quel momento in poi gestirà le rappresentazioni nell’anfiteatro.

Pur continuando a garantire gli spettacoli areniani, dal 1976 l’Ente lirico veronese ha ampliato la propria attività organizzando una stagione artistica al Teatro Filarmonico, costruito tra il 1719 e il 1729 su progetto del Bibiena (considerato “l’universale architetto dei teatri” tanta era la sua fama e bravura) e per interessamento dell’Accademia Filarmonica, antica associazione di appassionati di musica istituita nel 1543.

Principale teatro al chiuso della città di Verona e ricostruito dopo i bombardamenti dell’ultima guerra, il Filarmonico rappresenta un importante centro di cultura per Verona e per le città limitrofe.

Nel 1998, per Decreto Legislativo, l’Ente Lirico, così come tutti gli altri in Italia, si è trasformato in Fondazione di diritto privato, dando così vita all’attuale Fondazione Arena di Verona.

www.arena.it

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.