• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Storia del teatro

Il fuoco che nel 1745 distrusse l’allora Teatro Malvezzi di Bologna, tutto in legno, dà inizio alla storia del teatro d’opera bolognese. Dopo l’incendio la città commissionò ad Antonio Galli Bibiena, membro della famosa famiglia di architetti teatrali e di scenografi, la costruzione di un nuovo teatro d’opera in pietra nello stile barocco del periodo. Il 14 maggio 1763 il Teatro Comunale aprì le sue porte al pubblico con la prima esecuzione de Il trionfo di Clelia di Gluck.

Documenti dell’epoca riportano che 1500 persone parteciparono all’evento inaugurale, sul totale di una popolazione che a quel tempo era di 70.000 abitanti. Da allora il Comunale è diventato famoso per l’alto livello qualitativo dei suoi spettacoli e per la fama degli artisti che arrivano da tutto il mondo. La cultura musicale di Bologna è ben nota: molti compositori, Mozart incluso, hanno studiato all’Accademia Musicale di Bologna; Rossini visse in città per anni e vide le sue opera messe in scena al Comunale; Verdi lavorava nella vicina Busseto e a Sant’Agata. Nel 1867 la prima rappresentazione italiana del Don Carlo ebbe luogo sul palcoscenico del Bibiena a pochi mesi di distanza dalla “prima” parigina. Ma la città e il teatro furono anche aperti all’arrivo di produzioni ed artisti non italiani. Poiché fu il primo teatro a mettere in scena le wagneriane Lohengrin, Tannhauser, Der fliegende Holländer, Tristan und Isolde e Parsifal, il Teatro Comunale acquisì per Bologna la fama di città “wagneriana”.

Durante la prima esecuzione italiana del Lohengrin, Verdi era seduto in un palco del Teatro, tra le mani la partitura del suo rivale. Tra i grandi direttori apparsi sulla scena bolognese ricordiamo: Mariani, Toscanini, Furtwängler, von Karajan, Gavazzeni, Celibidache, Solti, Delman e, più recentemente, Muti, Abbado, Chailly, Thielemann, Sinopoli, Gatti e Jurowski. Le grandi voci storiche del XIX secolo sono tutte passate sul palcoscenico del Comunale.  Nel XX secolo cantanti quali Stignani, Schipa, Gigli, Di Stefano, Christoff, Tebaldi, Del Monaco e, più recentemente, Pavarotti, Freni, Bruson, Horne, Ludwig, Anderson si sono esibiti in questo teatro. Oggi il Teatro Comunale continua la sua tradizione di eccellenza.

Le produzioni più recenti sono state firmate da Pier Luigi Pizzi, Luca Ronconi, Bob Wilson, Pier’Alli, Werner Herzog e Calixto Bieito. Il Teatro si avvale della collaborazione di 95 professori d’orchestra e 70 artisti del coro e realizza in una stagione circa 80 spettacoli lirici e 30 concerti sinfonici.

Oltre a servire Bologna e la regione Emilia-Romagna, il Teatro ha viaggiato all’estero: ricordiamo le tournèes in Giappone negli anni 1993, 1998, 2002 e nel 2006, oltre alla partecipazione ad importanti festival internazionali quali Aix en Provence nel 2005 e Savonlinna nel 2006.

www.tcbo.it

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.