• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino

Teatro del Maggio

Il bianco marmo venato di verde del Battistero di San Giovanni, il cotto della cupola di Santa Maria del Fiore e infine lo sfolgorante oro dei preziosi dipinti che hanno fatto della città Toscana una delle capitali mondiali dell’arte: i materiali e i colori del Rinascimento si incontrano al Teatro del Maggio per celebrare il potere della musica, e l’incanto del melodramma, proprio nella città in cui questa eccezionale forma di teatro nacque.

Ideata dall’architetto Paolo Desideri dello studio ABDR, la “nuova casa” del Maggio Musicale Fiorentino sorge nel punto di incontro tra il centro monumentale e il Parco delle Cascine, polmone verde della città. Un’importante funzione connettiva ribadita anche dal vasto sistema di aree aperte percorribili che unisce tra loro le due zone della città e le diverse volumetrie dell’edificio. Inoltre, la vicinanza alla Stazione Leopolda contribuisce a creare un polo culturale di rilevanza europea.

Sopra una sorta di ampio basamento, una zoccolatura inclinata, si inseriscono le grandi sale da musica e l’enigmatico volume della torre scenica, alta 35 metri. Tre sale, che potranno funzionare in contemporanea: il teatro d’opera da 1800 posti, distribuiti tra platea, palchi e galleria, una cavea all’aperto da 2000 posti e infine un auditorium, non ancora completato, che potrà variare la sua capienza da 500 a 1000 spettatori.

Come in un grande strumento musicale, le pareti della sala principale sono rivestite in legno di pero per garantire un’acustica perfetta. Una fitta rete di sottili catene di rame contribuisce inoltre a trasportare il suono senza distorsioni. Il palcoscenico presenta una profondità raddoppiata rispetto alla media dei teatri italiani e stranieri e, grazie alla sua flessibilità, è in grado di ospitare nelle sue tasche laterali fino a due allestimenti pronti per essere movimentati duranti gli intervalli.

La Cavea è posizionata in copertura del teatro a integrazione e conclusione dell’esteso sistema di piazze, terrazze e belvedere. La sua fruibilità non è quindi vincolata alle sole rappresentazioni, ma è estesa all’intero arco della giornata per trasformare le sue gradinate di pietra in veri e propri salotti urbani.

Inaugurata il 21 dicembre 2011 con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven diretta da Zubin Mehta, il Teatro del Maggio è la sede stabile dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha già ospitato Maestri come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gustavo Dudamel, Daniele Gatti, Fabio Luisi, alla guida di complessi quali Berliner Philharmoniker, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e Orchestre National de France. Tra i tanti artisti che vi si sono esibiti ci sono Alessandra Ferri, Mariella Devia, Sumi Jo, Anja Harteros, Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Maurizio Pollini, Krystian Zimerman, Gregory Kunde, Ambrogio Maestri.

Nel 2014 ha ricevuto il Premio Nazionale per la migliore opera di architettura realizzata in Italia negli ultimi 5 anni.

www.maggiofiorentino.com

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.