Roma, 1° luglio 2025 – ore 15:00
LUISS Guido Carli – Aula Toti
Viale Romania, 32 – Roma
Un pomeriggio di confronto e approfondimento sul ruolo strategico delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, tra sinergie di marketing, mecenatismo, comunicazione e governance.
Interverranno rappresentanti del Governo, dell’AGIS, di ANFOLS, del mondo accademico, della cultura e dei media e parteciperanno sovrintendenti dei principali teatri d’opera italiani.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Gaetano Quagliariello, Dean della LUISS School of Government, dell’On. Gianmarco Mazzi, Sottosegretario al MIC con delega alle Fondazioni lirico-sinfoniche, del Dott. Francesco Giambrone, Presidente AGIS, e del Prof. Fulvio Macciardi, Presidente ANFOLS – interventi coordinati dal Dott. Nicola Grazioso (ALSOG LUISS) – il Dott. Domenico Barbuto, Segretario Generale AGIS, introdurrà il primo tavolo di discussione.
Il Prof. Francesco Giorgino (LUISS Guido Carli), il Prof. Michele Costabile (LUISS Guido Carli), la Prof.ssa Mihaela Gavrila (Sapienza Università di Roma), il Dott. Fabrizio Zappi (Direttore RAI Cultura), il Dott. Andrea Compagnucci (CEO Esserci LAB) e l’Ing. Carolina Botti (Referente Art Bonus, MIC) si confronteranno sull’individuazione di azioni sinergiche di marketing per i teatri d’opera, con particolare attenzione ai temi del broadcasting e del narrowcasting, nonché all’Art Bonus e alle forme di mecenatismo culturale.
Dopo una breve pausa caffè, i lavori riprenderanno con un secondo tavolo dal titolo La governance delle Fondazioni lirico-sinfoniche. A discuterne saranno l’On. Gianmarco Mazzi, l’On. Federico Mollicone, l’On. Matteo Orfini, l’On. Anna Laura Orrico e il Prof. Fulvio Macciardi.
È possibile accreditarsi tramite questo link: https://www.eventbrite.it/e/lo-sviluppo-competitivo-delle-fondazioni-lirico-sinfoniche-tickets-1415877781559?aff=oddtdtcreator