• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

ANFOLS a Corriere della Sera

Alla lettura dell’articolo di Giuseppina Manin sui compositori italiani contemporanei, assistiamo ad un’autoflagellazione che non tiene conto della realtà.

Le Fondazioni liriche italiane, pur di fronte a una costante diminuzione dei finanziamenti pubblici – 181,9 milioni di euro nel 2014, non 350 milioni, come appare nell’articolo – è innegabile abbiano dimostrato un grande impegno nel programmare all’interno delle proprie stagioni composizioni e titoli di autori contemporanei, con speciale riguardo per gli italiani.

Per averne un rapido riscontro, basta navigare nei siti delle Fondazioni stesse i cartelloni sinfonici, e quelli lirici. Possiamo citare Alessandro Solbiati e Andrea Molino a Bologna, la cui stagione sinfonica è stata inaugurata con una commissione a Ivan Fedele; Carlo Boccadoro e Marco Tutino a Torino, quest’ultimo ripreso anche a Firenze; Giovanni Sollima e Marco Betta a Palermo; Emanuele Casale a Roma.

Quanto alla giovane prestigiosa figura di Mauro Lanza, a Venezia è stato seguito ed aiutato durante tutto il suo percorso di studi e successivamente fatto debuttare nell’ambito della stagione sinfonica, occasione che la Fenice riserva ogni anno a tre compositori italiani.

Specifiche rassegne di musica contemporanea sono curate ogni anno in maniera diversa nelle singole Fondazioni.

Inoltre, vale la pena considerare sempre in questo ambito come un illustre compositore sia sovrintendente a Bologna, e come a Roma sia stata creata una direzione artistica ad hoc per la musica contemporanea.

É un dato storico che dal Seicento ad oggi i compositori italiani abbiano portato la loro musica in tutti i maggiori centri europei: l’elenco che comprende autori noti e altri meno noti è enorme. E il fatto che i nostri giovani talenti vengano chiamati all’estero non ha certo una connotazione negativa, bensì è da considerarsi un riconoscimento per l’attività che hanno potuto svolgere nel nostro Paese, facendosi conoscere ed apprezzare.

L’elenco di quanto le Fondazioni Liriche, pur nelle loro ristrettezze economiche, riescono a fare rappresenta un valore che anche il Corriere ha spesso messo in evidenza nelle proprie pagine.

Non possiamo non essere d’accordo con l’affermazione secondo la quale l’insegnamento della musica debba essere inserito nella programmazione della scuola primaria, come avviene già in paesi anche economicamente meno avanzati del nostro.

Enormi sono gli sforzi che le Fondazioni fanno per avvicinare i giovani alle proprie attività per ovviare dove possibile alle mancanze della formazione scolastica.

Sarebbe bello, infine, che Giuseppina Manin, sempre attenta all’ambiente musicale italiano, desse conto ai lettori del Corriere di questa nostra attività.

 

Cristiano Chiarot

Presidente ANFOLS

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.