• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Caso Maggio, incontro con Franceschini

Probabilmente i sindacati e i parlamentari toscani chiederanno chiarimenti a Dario Franceschini. Lo farà anche il prefetto, che, rappresentato lunedì dalla vicecapo di gabinetto Anna Chiti Batelli, ha raccolto le richieste dei tre ballerini licenziati del Maggio musicale fiorentino e si è impegnato a trasmetterle al ministro. La legge Bray poi Franceschini, infatti, dicono i sindacati Sic Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fiais Cisal che hanno proclamato lo stato di agitazione e organizzato il presidio di due giorni fa sotto la prefettura, non prevede licenziamenti, tanto più delle masse artistiche. E i tre tersicorei licenziati il 23 ottobre (il quarto, una donna, non è stata per il momento licenziata perché in congedo matrimoniale) sono artisti e ballerini. Possono ricoprire in teatro il ruolo di figuranti speciali, o di comparse e danzare, senza che la Fondazione, come invece, accusano, ha fatto e farà, abbia necessità di avviare per questo collaborazioni con esterni. Sono loro, insieme alle due «esodate» obbligate ad andare in pensione, gli unici in tearo ad aver pagato la crisi e il risanamento della Fondazione con il licenziamento. Con la cessazione di Maggio Danza alcuni ballerini sono stati incentivati all’esodo, altri hanno rassegnato le dimissioni per andare a lavorare altrove. Dopo il licenziamento, se, come sperano, non resteranno in teatro fino al raggiungimento dei requisiti per andare in pensione (per alcuni, una decina di anni ancora) i tre licenziati sperimenteranno la Naspi, il nuovo ammortizzatore sociale introdotto con il Jobs Act. «I ballerini – commenta Marco Del Cimmuto, segretario generale Sic Cgil Toscana – sono stati licenziati con provvedimenti individuali. Non andranno in Ales, come i tecnici-amministrativi in esubero, e non finiranno in pensione. Andranno in disoccupazione, finita la quale non avranno nessuna prospettiva». «E’ un fatto gravissimo – aggiunge Del Cimmuto – che smentisce le dichiarazioni del ministro Franceschini e del sindaco, che in più occasioni hanno detto che non ci sarebbero stati licenziamenti». La fine di Maggio Danza era stata annunciata da tempo dal sovrintendente Francesco Bianchi, quando ancora era commissario. Un tentativo di salvataggio è stato fatto con l’accordo del 7 gennaio 2014, con l’ipotesi del distacco dei ballerini a una società terza, individuata poi in Mag.Da. Un tentativo fallito, perché la Fondazione ha rescisso il contratto. Ma Andrea Canavesio, amministratore unico di Mag.Da. – Firenze Danza scarica la colpa proprio sulla direzione del teatro, che «decise in quel momento di far definitivamente morire Maggio Danza». «Fu un atto illegittimo, riconosciuto da tutti, una decisione unilaterale che si appellò ad una clausola che non esisteva nel contratto, ma tutti, compresi gli avvocati che dovevano difenderci, si allontanarono da noi e dalla causa». «Ci vuole coraggio – accusa Canavesio – per mettersi contro ad una Fondazione che è sotto l’ala protettrice del sindaco e di conseguenza del presidente del consiglio. Il gioco purtroppo era stato già deciso alle nostre spalle mesi prima, il copione era farci morire e darci la colpa».

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.