• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Fenice in piedi per la Marsigliese

«Vi avvisiamo che durante la performance potranno esserci dei suoni simili a degli spari. Lo diciamo per la vostra tranquillità, non allarmatevi». È cominciata così la prima del teatro La Fenice dopo la strage di Parigi che la settimana scorsa ha ucciso Valeria Solesin, la studentessa ventottenne che viveva in Francia da quattro anni ma che era nata a Cannaregio. Un avviso, per evitare fughe improvvise durante lo spettacolo visto che nel nuovo allestimento di «Idomeneo» di Wolfgang Amadeus Mozart poco prima della fine dell’ultimo atto c’è un suono molto forte che, considerato il clima di tensione, avrebbe potuto preoccupare i presenti. Quella di ieri al Teatro La Fenice è stata una prima sobria, come avevano chiesto da giorni gli organizzatori, per rispettare il lutto della città e il dolore della famiglia di Valeria. Ma anche sorvegliatissima. Con due palchetti pieni di forze dell’ordine in assetto anti-terrorismo e diversi altri uomini in borghese seduti tra il pubblico. Nessun abito scintillante come accadeva nelle prime di ogni anno, nessun eccesso (con qualche eccezione come l’abito di Cecilia Matteucci) e soprattutto nessuno smoking. Sono arrivati Pier Paolo Baretta, sottosegretario del Ministero dell’Economia ma anche Maria Elisabetta Casellati, del Csm; il questore di Venezia Angelo Sanna, il prefetto Domenico Cuttaia, il presidente della Corte d’Appello Antonio Mazzeo Rinaldi e Carmine Scarano, procuratore della Corte dei Conti; Adelchi D’Ippolito, procuratore aggiunto della Procura della Repubblica; Paolo Costa, presidente dell’autorità portuale di Venezia; Enrico Marchi, presidente di Save; Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia e il Presidente del Comitato francese per la salvaguardia di Venezia Jérôme-François Zieseniss. Ma c’erano anche Alessandro Cecchi Paone; Roberta e Luigino Rossi; Yaya e Vittorio Coin; Franca e Piergiorgio Coin e la famiglia Tabacchi. I controlli sono stati serrati sia all’ingresso che nei momenti successivi. Gli uomini delle forze dell’ordine si sono posizionati anche dietro le quinte e nei corridoi riservati ai lavoratori per rimanere durante tutta la recita. Dentro il teatro, invece, tra i palchetti scintillanti e i violini accarezzati dalle mani sapienti dei musicisti, la richiesta di sobrietà della Fenice che dal giorno della tragedia tiene le Ospiti Da Cecchi Paone a Luigino Rossi, dai Tabacchi alla Casellati (Csm) bandiere a mezz’asta è stata rispettata da tutti gli invitati. E così anche il minuto di silenzio, poco prima dell’inizio della musica. «Voglio rappresentare il lutto della città di Venezia ai familiari di Valeria e a tutte le vittime di queste persone insensate e vigliacche – ha detto il sindaco Luigi Brugnaro dobbiamo continuare a vivere tranquillamente. La città di Venezia è sicura e non ha paura. I nostri valori sono sempre stati quelli dell’integrazione, della tolleranza ma anche della forza con cui abbiamo fatto rispettare le nostre regole. Dobbiamo tornare a farle rispettare come una volta. Noi siamo una città da sempre cristiana e cattolica ma che con una forza laica è stata in grado di dialogare con chiunque. Questa è la strada giusta da seguire». Al termine delle sue parole è partito un applauso condiviso. Ma una commozione palpabile si è avvertita per l’esecuzione dei due inni nazionali, l’inno di Mameli seguito dalla Marsigliese. Tra le file dei presenti, tutti in piedi, con la mano sul cuore in molti hanno sussurrato le parole dei due testi. «Grazie per essere qui questa sera – ha detto a tutti il sovrintendente della Fenice Cristiano Chiarot – ci associamo al cordoglio e al lutto delle città di Venezia e di Parigi per le vittime degli attentati, solidarietà estesa a tutte le vittime del terrorismo internazionale. La risposta più efficace crediamo sia guardare alla nostra cultura e ai nostri valori come argini alla violenza e alla barbarie e continuare la nostra attività non cedendo alle intimidazioni che ci vorrebbero ridurre al silenzio. Con questi sentimenti vogliamo ricordare Valeria Solesin, una delle vittime del teatro Bataclan, una ragazza nata e vissuta qui frequentando gli stessi luoghi e le stesse scuole di molti dei nostri figli».

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.