• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

I mecenati si mettono all`Opera: più soldi ai teatri che ai musei

Sorpresa: Verdi e Puccini sono dei brand che richiamano ancora e non solo il pubblico, perché non hanno mai smesso, ma anche gli investitori. Su 60 milioni e 692 mila euro di contributi privati alla cultura versati fino al 28 gennaio con il meccanismo dell’Art Bonus, 34 milioni e 534 mila, cioè il 57%, sono andati a favore delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione, che fanno molte cose ma principalmente la buona vecchia cara opera lirica. Insomma, al mecenate il melodramma piace più dei musei. Il risultato arriva da una minuziosa inchiesta di Mauro Balestrazzi per il mensile Classic Voice, sempre molto attendibile quando si tratta di fare i conti in tasca ai nostri teatri. Di solito i consuntivi sono disastrosi; stavolta, cautamente positivi. L’Art Bonus, ricordi a molo, è il meccanismo che concede benefici fiscali (credito d’imposta del 65%) a chiunque, persone fisiche o società, eroghi denaro a sostegno di cultura e spettacolo. Tu finanzi mostre, biblioteche, archivi e, appunto, teatri, e lo Stato ti fa lo sconto sulle tasse. L’idea, pare, funziona. E soprattutto funziona per le magnifiche (si fa per dire) 14 fondazioni lirico-sinfoniche, tradizionalmente abbonate ai conti in rosso. Ovviamente, con le prevedibili differenze: si va dai 15 milioni e rotti incassati dalla Scala ai 7.450 euro del Petruzzelli di Bari (ci sono poi tré fondazioni a quota zero. Fenice, Massimo di Palermo e Lirico di Cagliari, ma almeno per Venezia il dato è ingannevole: gli accordi con i privati ci sono, ma erano stati siglati prima dell’Art Bonus). La Scala ha anche «sfondato» la soglia del 50% di contributi privati in rapporto a quelli pubblici: dal 49,2% del 2014 al 53,6 del ’15, anche se questi dati sono provvisori perché non tutti i bilanci sono ancora stati chiusi. È chiaro che il nome Scala ha un’attrattività che pochi teatri possono vantare, non solo in Italia ma nel mondo. Però è altrettanto chiaro che di Alexander Pereira si può discutere qualche scelta artistica, non l’abilità nel trovare soldi che fu, poi, il grande argomento per nominarlo sovrintendente. Dopo Dolce & Gabbana, ha appena arruolato come «socio sostenitore» (600 mila euro all’anno) la Bmw. E se di recente D&G hanno potuto sfilare sul sacro palcoscenico scaligero, magari prossimamente vedremo un’automobile esposta nel foyer fra le statue di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi: non ci sarebbe niente di male. Se portano soldi, ben vengano i mercanti nel Tempio. Del resto, all’ultima «prima» bolognese era ostensa in teatro una fiammante Lamborghini. Sacrilegio? Macché. Grazie all’Art Bonus, il Comunale di Bologna è passato da 316 mila euro «privati» nel ’14, il 2,1% del budget, a poco meno di 3 milioni, il 18,6%, nel ’15. E il Regio di Torino? Si piazza assai bene: terzo in graduatoria nel ’14, con poco più di 4 milioni da privati, nel ’15 scende di un posto e poco sotto i 4 milioni. Si sa che le attuali difficoltà di cassa del teatro, che ritardano i pagamenti e fanno accumulare interessi passivi, sono di responsabilità «pubblica». Come, del resto, la progressiva erosione del Fus. In generale, che i privati investano in cultura è un buon segno non solo per la cultura, ma anche per l’economia. Forse si vede la luce in fondo al tunnel della crisi: le fondazioni liriche (esclusa la «sinfonica» Santa Cecilia) «pomparono» dai privati 38 milioni nel 2005, che salirono a 50,7 nel ‘10, scesero a 47,4 nel ’12, a 37,2 nel ’14 ma nel ’15 sono già 47,7. L’opera è e resta, meglio non illudersi, lo spettacolo antieconomico per definizione, in crisi da quando esiste. Però almeno c’è una buona notizia, e non è poco per un ambiente che non è per nulla abituato a riceverne.

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.