• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

La cultura è viva anche senza Expo

di Andrea Kerbaker

Lo confesso: ero tra gli scettici. Non tra chi dubitava di Expo, no: quelli mi sono sempre parsi personaggi negativi a comando, afflitti dalle sindromi di disfattismo alla «noncelafaremomai» che spesso ci inquinano. Ero però tra chi immaginava che, una volta conclusa la manifestazione, si sarebbe aperto un periodo culturalmente amorfo, grigetto se non proprio grigio del tutto. Numerosi indizi, in effetti, portavano verso questa previsione. Negli ultimi sei mesi tutto, ma proprio tutto, è stato organizzato per coincidere con Expo, anche se con l’esposizione o i suoi temi c’entrava poco o nulla. Legittimo dunque aspettarsi un inverno abbastanza letargico, limitato più o meno alle conclusioni delle mostre ancora in corso, in attesa — forse — di un risveglio primaverile. Lo schermo del computer, con i suoi inviti a ripetizione, è qui davanti a me a mostrarmi quanto mi sbagliavo. Si è partiti a inizio mese con il Mudec, inaugurato con clamore dopo la strana fase della mezza apertura di primavera; si possono avere molte giustificate riserve sull’opportunità di collocare in quella sede la mostra sulla Barbie, ma quella di Gauguin, con le sue opere così inattese, è invece un appuntamento di prima grandezza. Neppure una settimana, e ieri alle Gallerie d’Italia si è aperta la grande retrospettiva su Hayez, giusto omaggio a un artista a cui la nostra città deve molto, ma che non è conosciuto abbastanza al di là della notissima iconografia del Bacio, qui esposto nelle tré versioni. Già così, insieme alle mostre di Palazzo Reale, in corso fino a gennaio, non sarebbe davvero male. Ma altri appuntamenti primari ci aspettano per la settimana a venire: per gli appassionati di fotografia martedì al Palazzo della Ragione apre «Inside out», ovvero l’Italia vista dallo sguardo di 35 autori stranieri, cominciando con il mito di Henri Cartier Bresson perfinire con due contemporanei come Salgado e McCurry, entrambi reduci da importanti retrospettive nella stessa sede. Tra l’altro, anche alle fotografie sarà dedicata l’asta che mercoledì segna il ritorno in scena di un marchio storico come Finarte. E ancora, l’Ordine degli architetti ripropone, aggiornata, l’iniziativa «Expo dopo Expo»: immagini d’autore per riflettere sul prossimo utilizzo dell’area espositiva chiusa a fine ottobre. Se in una di queste iniziative vi capitasse di imbattervi in uno strano visitatore con il capo coperto di cenere, non sorprendetevi troppo: è l’autore di questo articolo che fa pubblica professione di pentimento per il suo scetticismo.

CORRIERE DELLA SERA MILANO

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.