• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Le Fondazioni in crisi sulla via del risanamento

C’è un passaggio nella seconda relazione semestrale del Commissario straordinario del governo per la lirica, che da il senso di una fase nuova avviata dal sistema delle fondazioni liricosinfoniche italiane, che inizia finalmente a dare i suoi frutti. Il conseguimento del risanamento «rimane un obiettivo alla portata di tutte le fondazioni», scrive infatti Pierfrancesco Pinelli nel monitoraggio effettuato sui bilanci preventivi 2015 e sui risultati al primo semestre di quest’anno di cinque delle otto Fondazioni che hanno aderito alla legge 112 del 2013, in base alla quale si impegnano a raggiungere l’equilibrio finanziario entro il 2016 in cambio dell’erogazione, da parte dello Stato, di fondi aggiuntivi per 148,1 milioni di euro sotto forma di prestito agevolato da restituire in 30 anni, utili per ripianare i debiti pregressi e risanare i bilanci. I problemi restano tanti, ammette Pinelli, e i risultati sono molto diversi a seconda delle fondazioni, con l’Opera di Roma, il San Carlo di Napoli e il Verdi di Trieste che già quest’anno dovrebbero raggiungere il pareggio di bilancio, mentre la situazione è ancora difficile per Maggio Fiorentino e Comunale di Bologna, che stimano un margine operativo lordo negativo a fine anno, non previsto dai piani di risanamento approvati dal governo. Ma nessuna situazione è drammatica o senza ritorno. Sebbene più lentamente delle intenzioni, il percorso di ristrutturazione è avviato e il sistema di sostegno e controllo messo in piedi dal governo per assicurarlo dimostra di funzionare. Alla fine di ottobre, spiega il commissario, risultano approvati sette degli otto piani presentati (solo quello del Carlo Felice di Genova è ancora in attesa di approvazione da parte della Corte dei conti). Dei 148,1 milioni complessivi, 130 sono già stati assegnati e u6,8 erogati. Il ritardo nell’approvazione dei piani (e di conseguenza nello stanziamento dei fondi) ha in parte rallentato il percorso di risanamento, come ha più volte sottolineato l’Associazone nazionale delle fondazioni liriche (Anfols), che chiede infatti al ministero dei Beni culturali una proroga di un anno per il raggiungimento dell’equilibrio finanziario. Proroga su cui il ministro Dario Franceschini avrebbe già dato il suo assenso. Ma molti progressi sono già stati fatti. La relazione di Pinelli riconosce lo sforzo di tutti i teatri per ridurre i costi e migliorare efficienza e ricavi. Aumenta l’offerta complessiva di spettacoli delle cinque fondazioni monitorate: 875 le alzate di sipario nel 2015 contro le 810 del 20i4, con aumenti in particolare a Roma, Firenze e Trieste. Il che si traduce anche in un aumento dei ricavi da botteghino complessivi (21,3 milioni nel 2015 contro i 18,4 del 2014) e, in due casi (Roma e Firenze), anche dei contributi da parte di privati, che complessivamente salgono dai 6,7 del 204 ai 7,6 del 2015. Tuttavia, i ricavi totali scendono di quasi 13 milioni, a fronte di costi di produzione maggiori. Scendono invece rispetto al2014, sebbene di poco, i costi di gestione, in linea con i piani di risanamento, mentre il margine operativo lordo risulta in tutti i casi (con l’eccezione di Napoli) inferiore alle attese; in tre casi è positivo, mentre resta negativo per Firenze e Bologna. «Il tema fondamentale, in questo momento, è la gestione dei costi – commenta Pinelli -. Molto è stato fatto da tutti i teatri, anche da quelli che, come Bologna e Firenze, sono ancora una situazione difficile. Ma molto di più si potrebbe fare anche solo programmando meglio le stagioni, magari cercando meno lustro nell’offerta, in questa prima fase, e dando priorità al risanamento».Il dato da monitorare in questo senso è quello sul “margine di produzione” (la differenza tra ricavi da botteghino e costi di produzione), che in tutti i casi è non solo negativo,
ma anche inferiore al 2014 e alle previsioni dei piani di risanamento sebbene, anche in questo caso, è importante notare le significative differenze tra i teatri. «Si tratta di un percorso lungo e difficile – conclude Pinelli – che sta in piedi soltanto se tutte le componenti faranno la loro parte». Molte azioni intraprese quest’anno daranno i loro frutti solo a partire dal prossimo esercizio. L’obiettivo, dunque, è «a portata»,ma guai ad abbassare la guardia perché, avverte Pinelli, «non abbiamo ancora vinto».

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.