• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Lirica: presentato il rapporto tra i teatri d’opera e i social media (SCARICA LA RICERCA COMPLETA)

Quale è il rapporto tra teatri d’opera italiani e social media? Qual è l’eredità della lunga chiusura per la pandemia, che ha reso la rete uno strumento necessario per mantenere il dialogo tra i teatri ed il loro pubblico? A queste domande ha riposto la ricerca “Social Media e Teatri dell’Opera” realizzata dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presentata oggi a Roma, presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura.

L’evento, coordinato dal Direttore Esecutivo dell’AGIS, Domenico Barbuto, ha visto in apertura di saluti di Antonio Parente, Direttore Generale dello Spettacolo del Mic. Ad introdurre l’appuntamento è stato invece Carlo Fontana, Presidente AGIS, a cui è seguita la presentazione della ricerca (curata dal Prof. Nicola Bellini, dalla Dott.ssa Marina Raglianti, e il Prof. Giovanni Siracusa).

Entrando nello specifico e sfruttando l’avanzato sistema di intelligenza artificiale e di raccolta dati fornito da Linkfluence France, è stato possibile tracciare e analizzare le attività social dei Teatri dell’Opera in Italia, unendo i contenuti generati dai profili ufficiali a quelli condivisi da utenti in rete, siti web, giornali online, forums e blogs. Nel biennio compreso tra novembre 2019 e ottobre 2021, caratterizzato dalle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria, la presenza dei teatri d’opera e l’attenzione a questa importante espressione della nostra cultura ha registrato numeri importanti:

– 12.500 contenuti condivisi dai profili ufficiali dei Teatri, con una elevata frequenza di pubblicazione ed un utilizzo predominante di Facebook e Instagram;

– 78 milioni di utenti esposti a questi contenuti e 3,14 milioni di interazioni (likes, commenti, share).

Se però non ci limitiamo ai soli profili ufficiali, la digital community dei nostri teatri assume proporzioni molto significative:

– 440.000 sono i contenuti online che nel mondo hanno menzionato uno o più Teatri e ad essi sono stati esposti 1,11 miliardi di utenti;

– 33,9 milioni sono le interazioni (likes, commenti, share) ottenuti dai contenuti condivisi in rete.

All’attivismo dei Teatri si sono affiancati anche altri attori che hanno nutrito di contenuti sull’opera le reti sociali: influencers e brand della moda, artisti pop e crossover, artisti lirici, giornali e riviste web specializzate.

Il dato più rilevante è però che il 68,7% degli utenti che hanno condiviso contenuti appartengono alla fascia di età 18-34. L’analisi di queste condivisioni ci restituisce l’immagine di un pubblico giovane che, per quanto attualmente minoritario alla biglietteria, vive tuttavia l’esperienza dell’opera con sincero entusiasmo. È un’esperienza che non si limita alla sola fruizione culturale dello spettacolo ma include l’emozione suscitata dai luoghi, l’atmosfera e lo stile: un “lusso dell’esserci” che non si può non condividere.

Della ricerca hanno discusso Onofrio Cutaia, Direttore Generale creatività contemporanea del MIC, Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma e Presidente ANFOLS, Flavio Arzarello, Public Policy Manager, Meta, e Dennis Valle, Chief Marketing Officer, Corneliani S.p.A.

SCARICA LA RICERCA COMPLETA

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.