• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

“L’Opera: resilienza e nuovi modelli di gestione” Il Convegno ANFOLS presso il MiC

Molti protagonisti del panorama operistico italiano si sono riuniti il 6 luglio a Roma, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, per partecipare al convegno organizzato da ANFOLS dal titolo: “L’Opera: resilienza e nuovi modelli gestionali”. Presenti anche il Ministro della Cultura On. Gennaro Sangiuliano, il Sottosegretario alla Cultura On. Gianmarco Mazzi insieme a molti Sovrintendenti delle Fondazioni liriche.

Al convegno sono intervenuti con i loro contributi anche il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ed il Sottosegretario Gianmarco Mazzi.

Durante il suo intervento introduttivo, il Presidente ANFOLS Fulvio Macciardi ha ricordato come il settore rappresenti il maggior soggetto dello spettacolo dal vivo in Italia e reso noto che nell’anno 2022 le 14 fondazioni lirico sinfoniche hanno ospitato quasi due milioni di spettatori.

Dopo la trasmissione del video messaggio di Karen Stone, Direttrice di Opera Europa, il giornalista Paolo Cairoli, moderatore dell’evento, ha dato inizio alla prima sezione dell’incontro: la presentazione del libro “Dopo il Silenzio. Racconti di teatri d’opera che sfidano la pandemia”.

Il saggio, curato dal Presidente AGIS Francesco Giambrone, racconta i giorni più bui della pandemia dal punto di vista dei teatri dell’Opera. Mediante uno studio trasversale, nel saggio ci si è interrogati sugli sforzi e sulle risorse intellettuali, organizzative e gestionali messe in campo per contrastare la diffusione della pandemia nei luoghi di lavoro e per garantire la produzione artistica e la relativa fruizione da parte dei pubblici. Nelle pagine del libro sono raccolte le testimonianze delle donne e degli uomini che si sono trovati a dover gestire i presidi musicali più importanti del Paese in uno dei momenti più difficili per il settore dello spettacolo, per l’Italia e per il mondo intero, tra loro: Marco Betta del Massimo di Palermo, Massimo Biscardi del Petruzzelli di Bari, Nicola Colabianchi del Lirico di Cagliari, Michele dall’Ongaro dell’Accademia di Santa Cecilia, Cecilia Gasdia dell’Arena di Verona, Fulvio Macciardi del Comunale di Bologna e Dominique Meyer del Teatro alla Scala.

Hanno inoltre preso parola i registi Damiano Michieletto e Mario Martone, collegati da remoto, mentre l’economista Davide Conte ha presentato una proposta articolata su “Nuovi modelli gestionali” per il settore; i Sovrintendenti delle Fondazioni Liriche Sinfoniche aderenti ad ANFOLS hanno voluto dare una loro visione sul futuro dell’Opera per offrire contributi alle prospettive del settore operistico in Italia, con l’obiettivo di svilupparlo nel medio e lungo termine.

Un’ampia sezione del Convegno ha dato particolare rilievo alla necessità del rinnovo del contratto nazionale di categoria, in attesa del rinnovo da quasi 20 anni.

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

anfols@agisweb.it

Tel.: +39 06 884731

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.