• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Al Festival Cristofori 2021 un grande convegno sul ruolo della musica classica nella lotta al cambiamento climatico

MUSICA E AMBIENTE: NON LA CLASSICA ECOLOGIA – Al Festival Cristofori 2021 un grande convegno sul ruolo della musica classica nella lotta al cambiamento climatico

Padova. In occasione dell’edizione 2021 “Green New Music” del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, dal 15 al 16 settembre si svolge presso l’Aula Nievo del Palazzo del Bo in Via VII Febbraio 2 il primo convegno italiano sul ruolo delle istituzioni musicali classiche nella lotta al cambiamento climatico e all’inquinamento.

Diviso in quattro sessioni, il convegno approfondisce il tema da diverse angolature, partendo giovedì 15 alle 10.30 con il panel “Perché agire ora? Uno sguardo ai dati sul cambiamento climatico e alle politiche culturali-ambientali in Italia, in Europa e nello scenario internazionale”, in cui verranno approfondite in particolar modo le convergenze tra politiche culturali e politiche ambientali. Tra gli ospiti Patrick ten Brink – Director for EU Policy, European Environmental Bureau, Pier Luigi Sacco – Head of Venice Office and Senior Advisor, OECD Centre for Entrepreneurship, SMEs, Regions & Cities e Tommaso Anfodillo – Professore Ordinario di Ecologia, Università degli Studi di Padova, con la moderazione di Paolo Petrocelli – Lead for Italy, Sound Diplomacy.

Nel pomeriggio il convegno proseguirà riflettendo sul ruolo dei privati con la sessione “Con quali mezzi? Politiche di sponsorizzazione di aziende e fondazioni per progetti culturali di impatto eco responsabile”. Tra gli ospiti Carolina Botti – Direttrice Rapporti Pubblico-Privato Ales s.p.a. e referente Art Bonus Ministero della Cultura, Francesco Bicciato – Segretario Generale, Forum per la Finanza Sostenibile e Luisa Parmigiani – Head of sustainability and stakeholder management, Unipol Group. Modera Lucio Brotto – Responsabile investimenti sostenibili, Etifor. A chiudere la prima giornata sarà il panel “Cosa succede nel mondo? Best practices dalla cultura per affrontare la crisi climatica”, in cui gli ospiti presenteranno alcuni dei progetti più interessanti sul panorama europeo. Tra i relatori Graciela Melitsko Thornton – Lead of Creative Green Consultancy, Julie’s Bicycle, Detlef Grooß – Presidente, Orchester des Wandels e Samuel Goldscheider – Verbier Festival, con la moderazione di Alessandro Tommasi – Direttore artistico, Festival Cristofori.

Dopo il concerto di inaugurazione del Festival presso il Teatro Verdi di Padova, con Ian Bostridge, Saskia Giorgini e la musica di Schubert, il convegno riprende giovedì 16 alle 10.30 con l’ultimo panel: “Cosa fare in Italia? Prospettive nazionali per teatri, orchestre, festival e istituzioni concertistiche”. In questa sessione conclusiva alcune delle più importanti figure dell’organizzazione italiana si confronteranno su proposte concrete per affrontare la crisi climatica. Tra gli ospiti Antonio Parente – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, Ministero della Cultura, Francesco Giambrone – Presidente, ANFOLS e Sovrintendente, Teatro Massimo di Palermo, Barbara Minghetti – Direttrice artistica, Macerata Opera Festival e Franco Oss Noser – Presidente Unioni Regionali e Presidente Unione Interregionale Triveneta, AGIS. Modera Paolo Petrocelli.

Il convegno è ad entrata gratuita. L’entrata è regolata dalle normative covid vigenti. Gli ospiti parteciperanno in presenza e tramite piattaforma online. L’intero convegno sarà trasmesso in streaming sui canali social del Festival.

Per maggiori informazioni: www.cristoforipianofestival.it

 

 

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.