• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Muti: difendiamo l`opera italiana

Le regie che tradiscono i libretti, la scarsa dignità accordata all’opera italiana, la necessità di una migliore formazione musicale… Con piglio ironico e molto personale, ieri, a Milano, Riccardo Muti è tornato su alcune sue ricorrenti battaglie. Lo ha fatto, prima in un incontro con il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, nella Sala Buzzati del quotidiano; poi, in serata, alla trasmissione «Che tempo che fa» condotta da Fabio Fazio. L’occasione è stata la presentazione della nuova collana di 32 registrazioni La musica è la mia vita in edicola con il Corriere, un modo «per far apprezzare il lavoro di Muti attraverso le sue stesse scelte», ha illustrato Fontana. Anzitutto per Muti è urgente sottolineare l’identità italiana della musica. «L’Italia è il Paese della musica. Guido d’Arezzo ha dato il nome alle note, la Camerata dei Bardi ha inventato il teatro d’opera, Corelli il concerto grosso, la città di Cremona gli strumenti e Scarlatti non ha mula da invidiare a Bach… Pure Respighi, Sgambati e Busoni hanno cercato di difendere l’italianità nei confronti del sintonismo tedesco». Il problema è che parte della critica e una diffusa vulgata tra i melomani hanno generato stereotipi che generano discredito verso alcune interpretazioni della nostra musica. Per esempio, il primo Verdi. «Si ripete che le partiture del primo Verdi siano rozze. Non è vero, sono eseguite male — racconta Muti —. In altre opere di Verdi si pretendono acuti senza senso. Rigoletto, che è un’unica arcata musicale, è diventata un’opera piena di acuti che Verdi non ha mai scritto. Aida è urlata anche dove c’è scritto pianissimo. Per non aver urlato, Bergonzi fu contestato a Parma e i loggionisti, anziché ricredersi, dissero che aveva sbagliato Verdi a scrivere pianissimo. Bisogna stare attenti alla tradizione quando è codificata in maniera falsa. Altrimenti si finisce con il trattare la nostra opera come un musical». Ci sono poi i pregiudizi verso alcune opere. «Al Maggio fiorentino, negli anni Settanta, io e Vlad decidemmo di fare Cavalleria rusticana e Pagliacci. In Consiglio comunale fecero una battaglia contro e fummo accusati di fascismo. Poi la fece Karajan, e oggi Thielemann… Alla Scala, la trilogia popolare verdiana è tornata solo dopo vent’anni a causa dei pregiudizi». Anche le troppe direzioni musicali per un singolo direttore sono motivo di perplessità. «Anch’io, negli anni Settanta, ho diretto insieme le filarmoniche di Londra, Filadelfia e Firenze… Poi ne ho lasciata una. Se si vuole fare il direttore musicale seriamente, lo si deve fare per una sola istituzione. Al massimo per un teatro e una filarmonica». Inoltre, per ogni cosa c’è un suo tempo. «Ho diretto Don Giovanni à quasi cinquant’anni e dicevo a me stesso: “Come osi?”. Oggi lo dirigono anche i ragazzini: come è possibile?». Ma più che i colleghi. Muti bacchetta i registi. «Strehler non era solo un grande uomo di teatro, conosceva bene la musica. La sua regia non era come le abominevoli regie che si vedono oggi e vengono da alcuni lodate. Per fortuna non faccio il critico! Ho visto in televisione un po’ della Traviata con regia di Thcerniakov («prima» della Scala del 2013, ndr), con Violetta che fa la pasta intorno ad Alfredo e con il giardiniere costretto ad ascoltarla per dare un senso alla regia. L’ho trovata un insulto a Verdi e all’Italia. Io non sono un conservatore; ho fatto nove regie con Ronconi, anche con testate, ma intelligenti. Quando la parte registica è assurda offende l’opera con baggianate che il giorno dopo, specialmente in Germania, finiscono sui giornali».
Ma una migliore disposizione verso la musica italiana può rinascere solo partendo dalla scuola. «La formazione nei conservatori non è sempre adeguata e, soprattutto, non c’è uno sbocco. Le orchestre sono poche e non c’è posto. Se si insegnasse più musica nelle scuole ci sarebbe posto come docenti. Quello che in Italia non si capisce è l’importanza didattica della musica per formare un buon cittadino: una orchestra è l’immagine di una società civile, è fatta di un insieme di persone che non si devono dar fastidio e raggiungere un obiettivo comune». L’ultimo pensiero di Muti è per la sua città di nascita, Napoli (i suoi erano di Molfetta). «Dirigo la Filarmonica di Vienna da 46 anni. Eppure, quando ho diretto il concerto di Capodanno (1993, 1997, 2000 e 2004, ndr) su un giornale, scrissero: “Cosa ci fa un napoletano sul podio di Vienna?”. Pregiudizi. Non sanno che, ai tempi di Strauss, se c’era una capitale in Italia, quella era Napoli. Quest’anno sono i 200 anni dalla morte di Paisiello, speriamo che qualcuno se ne ricordi».

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.