• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Stampa Estera: Dal Times, Roma vuole che l’opera sia riconosciuta dall’Unesco. Intervista a Francesco Giambrone (leggi l’articolo integrale)

Le dive indossavano magliette e l’orchestra era in jeans al Teatro dell’Opera di Roma quando sono iniziate le prove per Ernani di Verdi, che aprirà il mese prossimo. Invece di salire sul palco, i cantanti si sono seduti in un palco con vista sull’orchestra, alzandosi in piedi per cantare le arie quando è arrivato il loro turno.

Nel suo ufficio Francesco Giambrone, il sovrintendente dell’Opera di Roma, è entusiasta della decisione di candidare l’arte del canto lirico nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. “Ciò che rende l’opera italiana diversa – sottolinea – è che ci sono sempre due o tre settimane di prove prima di un’opera”.

Parlando delle eccellenze italiane inserite nel patrimonio dell’Unesco, Giambrone afferma come “se la pizza di Napoli è già in lista, l’opera ancora non lo è”.

La candidatura all’Unesco è motivata dal fatto che l’opera è stata inventata in Italia, a Firenze, intorno al 1600, e il paese ha prodotto grandi nomi come Puccini, Rossini e Verdi. Oggi l’Italia ospita 14 grandi teatri d’opera. “La Francia – commenta Giambrone – ne ha quattro o cinque, oltre ad altri 27 luoghi di discrete dimensioni. Nel 1860 – aggiunge – anche la città più piccola aveva un teatro d’opera da 60 posti. Verdi scrisse una versione dell’Aida adattata appositamente per la sua piccola città natale”.

“L’opera – continua – ha contribuito a diffondere la lingua italiana. È arrivata nei piccoli paesi grazie alle arie. La gente del posto così parlava il dialetto oltre che la nuova lingua dell’opera. Ecco perché l’opera è dentro di noi”.

Mentre l’opera italiana si prepara ad essere giudicata dalla commissione dell’Unesco, Giambrone ricorda come da sempre “l’opera parla di guerra, pace, amore e gelosia, e quindi assolutamente di attualità”.

Articolo ripreso da The Times e firmato dal giornalista Tom Kington.
Di seguito il testo integrale

 

 

 

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.