• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Scala, scioperano le maestranze. Cancellata la prima con Bolle

Le maestranze della Scala sono sulle barricate. Due le assemblee ieri in teatro, oggi una terza in programma nei laboratori Ansaldo. A rischio è l’attesissima prima dell’«Histoire de Manon» con Roberto Bolle e Svetlana Zacharova, in cartellone domani. Ad aprire le ostilità con la direzione, infatti, è la Cgil che ha proclamato un pacchetto di 24 ore di sciopero, le prime da effettuare il 12 novembre appunto. Da mesi, scrivono i delegati in un comunicato, «chiediamo di affrontare il tema dell’urgenza di una revisione dell’organico tra i tecnici di palcoscenico», cioè macchinisti, meccanici, elettricisti, attrezzisti, per la stagione 2016, che si annuncia corposa, almeno quanto quella dell’anno dell’Esposizione Universale. Paola Bentivegna, della segreteria Sic Cgil, spiega che «si è provveduto a rinforzare gli organici del balletto e dei laboratori ma per il palcoscenico la soluzione trovata è stata di ricollocare gli addetti ai magazzini di Pero e riqualificarli». Venerdì proprio su questo s’è rotta la trattativa, anche se il sovrintendente Alexander Pereira non ha ancora perso la speranza di ricucire lo strap po. A neppure un mese da Sant’Ambrogio e dalla Prima della Scala, questi non possono che essere letti come i segnali di un autunno caldo. La Uil prende le distanze dallo sciopero ma conferma che il tema «organici» è serio e il delegato Domenico Dentone precisa: «C’è un confronto aperto sulla produzione aggiuntiva per la nuova stagione, l’azienda ha presentato un programma di assunzioni a termine, ha risposto su tutto tranne che sul personale di palcoscenico e anche noi non siamo soddisfatti. Ma gli incassi dagli spettacoli rappresentano un terzo del bilancio del teatro, sono il salvadanaio della Scala e non siamo contrari allo sciopero». Il programma per giovedì 12 novembre al momento è invariato. Il concerto dell’Ensemble dell’Accademia nel ridotto dei palchi al pomeriggio, il balletto con Bolle e Zacharova in serata. «Non vogliamo mandare in bancarotta la Scala — continua la Cgil —. Ma vorremmo ricordare alla città oltre che alla direzione del teatro che nei mesi di Expo abbiamo fatto di tutto perché il lavoro procedesse nel migliore dei modi, per aprire il pal co ogni sera e non c’è stato neppure un minimo riconoscimento». Ciò che è indigesto è il diverso peso attribuito al personale di scena rispetto a quello dei laboratori, sarte, scultori, scenografi, falegnami. «Saranno assunte 25 persone nel corpo di ballo. Come richiesto. Ma la squadra trasporti che la direzione ha deciso di riqualificare è costituita da persone non più giovani, l’età media è alta — spiega Bentivegna —. Considerato che la produzione è più intensa e il numero di repliche per allestimento è inferiore, il «cava e metti» cioè il montaggio e smontaggio delle scenografie è molto più gravoso. Quindi inserire gli u nell’organico può tamponare un’emergenza ma non può essere la soluzione». Resta sospeso il tema del turn over. «L’organico è fermo dal 1998 — concludono i sindacati —. Da allora un centinaio di Il turnover II personale è fermo da 17 anni: sono solo cento gli assunti dopo cause di lavoro addetti sono stati assorbiti dopo cause di lavoro. Sono punti fermi dai quali bisogna ripartire. Il sovrintendente era aperto al confronto, la direzione generale no. Non ci rimane che lo sciopero».

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

anfols@agisweb.it

Tel.: +39 06 884731

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.