• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

ANFOLS - Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche

  • Web Tv
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
  • News
  • Le Fondazioni
    • Petruzzelli e Teatri di Bari
    • Teatro Comunale di Bologna
    • Teatro Lirico di Cagliari
    • Teatro Maggio Musicale Fiorentino
    • Teatro Carlo Felice di Genova
    • Teatro di San Carlo in Napoli
    • Teatro Massimo di Palermo
    • Teatro dell’Opera di Roma
    • Teatro Regio di Torino
    • Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
    • Teatro La Fenice di Venezia
    • Arena di Verona
Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Un esempio sbalorditivo di creatività

La sua scomparsa e unenorme perdita per tutto il mondo culturale» sostiene Maurizio Pollini, che Boulez aveva incontrato la prima volta a New York negli anni Settanta e tante volte si è confrontato al piano con il vertiginoso sperimentalismo delle sue partiture. «Grandissimo compositore, la sua musica è stata un esempio sbalorditivo di creatività. Con lui perdiamo una personalità molteplice: il grande direttore d’orchestra, lo scrittore di profonde analisi musicali, il divulgatore appassionato della musica del XX secolo, per la quale ha fatto più di chiunque altro. Un uomo di grandissimo senso morale e forte lealtà». «Con Boulez finisce un mondo, un modo di pensare la musica — riflette il compositore Giorgio Battistelli —. Figura chiave del Novecento, Boulez è stato un genio della sperimentazione, ma anche un analfabeta delle emozioni. Un ideatore di purissimi cristalli musicali, affascinanti nella loro perfetta costruzione, ma volutamente distaccati». Una filosofia ascetica quanto rivoluzionaria. «Ci sono artisti che restano per ciò che hanno ideato e altri per ciò che hanno pensato. Lui fa parte della seconda categoria. Boulez ha cambiato il nostro ascolto. Il suo modo di comporre, così severamente speculativo, è stato dirompente per la cultura del Novecento, anche se è ormai lontano da una musica che oggi ha preso tutt’altra direzione. La nuove frontiere tecnologiche spingono all’omologazione del gusto e la musica, non più ricerca, ha una funzione maggiormente consolatoria e di intrattenimento». Insomma, l’opposto di quel che intendeva Boulez. «Su quel fronte lui non è mai sceso a compromessi. Ipercritico anche verso il teatro musicale, troppo lontano dalla sua concezione di una musica senza concessioni di sorta». Così, pur se tentato dall’opera, Boulez non ne compose mai una. «Un progetto su un testo di Heiner Müller ispirato all’Orestiade restò nel cassetto. E così pure non è andato in porto l’adattamento di Aspettando Godot di Beckett, che avrebbe dovuto avere la sua prima mondiale alla Scala». Tanto rigore, tanta audacia innovativa troveranno ancora eredi? «L’Ircam, fondato da lui a Parigi, è una fucina della musica del nostro tempo, un punto di riferimento per generazioni di nuovi compositori. Eppure, quando certe figure cardine se ne vanno, anche la loro lezione si smarrisce. In un mondo sempre meno interessato alla complessità, la musica di Boulez temo stenterà a trovare un futuro»

A.N.FO.L.S.

Promuoviamo la conoscenza dei valori culturali, artistici e sociali del mondo della musica, dell’opera e della danza, al fine di favorire la cultura della musica e della danza come strumento di crescita e progresso civile.

Footer

ANFOLS

Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Via di Villa Patrizi, 10 - 00161 Roma

info@anfols.it

Tel.: +39 06 884731

AGIS

Associazione Generale Italiana dello Spettacolo

Via del Gesù, 62 - 00186 Roma

ufficioteatro@agisweb.it

Archivio news

Le Fondazioni Associate

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
Fondazione Teatro Maggio Musicale Fiorentino
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Fondazione Teatro dell'Opera di Roma
Fondazione Teatro Regio di Torino
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondazione Arena di Verona
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

A.N.FO.L.S. – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy Privacy PolicyAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.